Festa dei Pèrsech 2021

In ragione delle disposizioni vigenti, relative al rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, tra le quali è prevista la proroga fino al 31 luglio 2021 dello stato d’emergenza connesso all’emergenza sanitaria in atto, comunichiamo con rammarico che anche per quest’anno la Festa dei Pèrsech, in programma per luglio 2021, è annullata.
Confidando nel continuo miglioramento della situazione sanitaria vi diamo appuntamento al 2022.
Sulla scorta di quanto fatto l’anno scorso è comunque nostra intenzione organizzare iniziative di cui daremo prossima comunicazione.

Big Bench – Installazione artistica n° 122

Pro Loco Collebeato, il Gruppo Ecologico, il Gruppo Alpini e il GEUC, associazioni che da anni collaborano proficuamente nella cura del verde pubblico del Parco delle Colline e del Corridoio Ecologico, coinvolgendo anche l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Genitori e il Club Amici della Musica, hanno operato per avere sulle nostre colline, l’installazione artistica “Big Bench” dell’artista Chris Bangle. Tale impegno ha portato i suoi frutti e dal 08/11/2020, sul sito “bigbenchcommunityproject.org”, anche Collebeato è presente. La cooperazione locale, tra le associazioni promotrici, è un segno per fare in modo che la panchina non sia un semplice manufatto ma che possa essere sentita come propria dalla nostra comunità. La panchina gigante a Collebeato, che nel 2018 ha vinto il premio Città del Verde nella sezione Verde Urbano, I^ categoria per Comuni fino a 5000 abitanti, è anche la prima del suo genere nel Parco delle Colline di Brescia ed è stata posata in una porzione di terreno pubblico sul Monte Peso, appena sopra il Casì de Feo e vicino al sentiero 3V; le passeggiate sulle nostre colline avranno quindi quel qualcosa in più per invogliarci a fare “quattro passi” nella natura.
La panchina, in linea con quanto previsto dal progetto, è stata costruita grazie a disponibilità e manodopera volontaria, senza utilizzo di nessun fondo pubblico.
 
Il progetto “Big Bench” è inizialmente nato nel territorio delle Langhe, per poi espandersi fuori da tali confini arrivando anche nel bresciano, e ad oggi conta 117 panchine giganti installate. Le panchine giganti sono spesso conosciute per immagini, come testimoniano le numerose fotografie presenti sui social, ma una volta che ci si siede su una di esse, e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Le panchine sono fatte per rilassarsi e, a differenza di una sedia o di una poltrona, sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. 
 
Contenti di portare il nome di Collebeato nella fantastica vetrina della BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP), nata per sostenere le comunità locali e il turismo nei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala, cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno fornito collaborazione:
Combofer srl (Sarezzo), Laboratorio Falegnameria Lunatic (Brescia), Franchi & KIM vernici (Castenedolo), Acrostudio (Castel Mella), Bernardelli ing. Vincenzo (Concesio), Studio di Geologia e Geotecnica Drera Roberto (Passirano), Impresa Edile Corsini Daniel (Trenzano), Eli-Fly International srl (Esine), Paletti Angelo snc – Finiture Firmate (Collebeato), Plastec srl (Gussago), Lattoneria Bresciana (Collebeato), Soc. Cooperativa La Comune (Collebeato), Farmacia Maffeis (Collebeato), Salumificio Volpi (Collebeato), Morreale Nunzio, Dizioli Franco, N.N. (anonimi), Agriturismo Locanda del Pesco (Collebeato), Fabbro Paolo Coppini (Collebeato)
*********************************************************************************
A Collebeato, nel rispetto delle normative di tutela della salute pubblica, puoi validare il tuo Passaporto BBCP con il timbro ufficiale della Grande Panchina di Collebeato presso
– Casì de Feo – loc. Campianelli – Monte Peso
– Edicola Cartoleria “Il Pastello” – Piazza Italia
– Bar “Solera – spiriti e dintorni” – Piazza Italia
– Bar “Dolce Vita Cafè” – Via S.Francesco
– Pasticceria Gallizioli – Via De Gasperi
 

Collebeato “Città per il verde”, storia di un paesaggio

L’interessante libro “Collebeato, Città per il verde – storia di un paesaggio”, con testi di Marcello Zane e fotografie di Basilio Rodella, è disponibile per l’acquisto presso la Tabaccheria Marelli, in via S.Francesco, e presso la cartoleria Il Pastello, in Piazza Italia.

Testimonianze al tempo del coronavirus

Tanti hanno vissuto e stanno vivendo momenti difficili a causa dell’emergenza “coronavirus” e in questo periodo abbiamo dovuto ripensare al nostro modo di vivere con limitazioni alla libertà individuale, alle relazioni sociali, alle abitudini personali. Per tenere traccia di tutto questo nella nostra storia, la Pro Loco Collebeato, in accordo con l’Amministrazione Comunale, intende realizzare un archivio digitale e una eventuale pubblicazione cartacea che raccolga memorie, riflessioni, esperienze personali; un’opera collettiva i cui autori sono i Collebeatesi.
Chiediamo a tutti gli interessati, di ogni età, di inviare alla e-mail info@prolococollebeato.org. dei racconti (max. 3 pagine), dei brevi filmati, fotografie o disegni rappresentativi della propria esperienza in questo periodo.
È un’occasione per continuare a sentirci una vera comunità e per lasciare un ricordo alle generazioni future.
Partecipate numerosi!!!

P.S. Ai fini delle autorizzazioni alla diffusione dei contributi a mezzo social/web/cartaceo si chiede cortesemente di allegare la scansione del modulo disponibile al seguente link compilato e firmato per il consenso alla pubblicazione e al trattamento dei dati personali. I dati liberamente forniti verranno trattati ai sensi del Regolamento UE 679/2016 per le sole finalità connesse alla realizzazione dell’archivio digitale e della pubblicazione cartacea. In caso di contributi provenienti da minori, il modulo deve essere compilato e firmato da un genitore.

Le mostre fotografiche

Abbiamo riorganizzato la galleria delle mostre fotografiche allestite dal 2012 in avanti, sono circa 3.000 immagini che potete consultare in assoluta comodità da casa vostra; per farlo cliccate su questo link oppure accedete dal menù di navigazione.
Le immagini sono “grandi”, la visione ottimale è su schermo tablet / pc / tv.
Buona visione!

Bella Zio incontro con Beppe Bergomi

Mercoledì 16 ottobre alle ore 18:30 vi aspettiamo al centro civico “la Porta del Parco” per una bella occasione:
ascoltare la storia, sia umana che sportiva, di un campione del mondo, con la testimonianza diretta del calciatore Beppe Bergomi.