Assemblea Annuale 2014

PRO LOCO COLLEBEATO
ASSEMBLEA DEI SOCI – 8 aprile 2014

Partecipano n° 43 Soci

ORDINE DEL GIORNO
– Relazione attività 2013 e approvazione bilancio consuntivo
– Proposta attività 2014 e relativo bilancio preventivo
– Varie ed eventuali

——————————————–ooo—————————————–

Precisazioni su spostamento della Sede per impraticabilità della strada dovuta a lavori in corso.
Validità dell’Assemblea essendo in seconda convocazione
Saluto ai presenti e apertura dell’Assemblea

RELAZIONE del Presidente

La serie di iniziative proposte oltre alla ormai storica Festa delle pesche, unite alla collaborazione con l’amministrazione Comunale e al servizio prestato alle associazioni di Volontariato che operano a Collebeato, sono state tutte fatte nel segno dello slogan che caratterizza la nostra attività: Al servizio del territorio”.

Quel servizio concretizzato nel coinvolgimento “trasversale” di tanti giovani Volontari che ha fatto scrivere a qualcuno di essere orgoglioso di vivere in una “Comunità veramente eccezionale”.

Essere al centro del Volontariato del paese, non ci porta a voler “mettere il cappello” a tutte le iniziative (specialmente a quelle proposte da altri), ma solo a prestare quel servizio che penso sia il motivo fondamentale per cui nel nostro paese una realtà come la Pro Loco abbia motivo di esistere. Continua a leggere

Collebeato, oltre mille anni di storia

Nel 1014 il nome Cubiadum (Cubiado) compare in modo esplicito per la prima volta fra le proprietà dell’Abbazia di Leno nel diploma imperiale di Enrico II. L’etimologia del nome deriva dal latino “copulatum” e sta a significare “accoppiato”.


Fu nel 1014 che per la prima volta viene nominato in un documento scritto il nome del paese (allora nel latino “Cubiadum”), mentre la prima forma italiana risale al 1512 e compare in un poema vergato da Mariotto Martinengo.

Esattamente mille anni fa nasceva … Collebeato. Sì, perché stando a un documento ufficiale pare proprio che il paese al confine tra Valtrompia e città nacque nell’anno 1014.  Dieci secoli esatti di vita per un paese le cui origini rimangono comunque di stampo romano: a evidenziarlo alcuni cippi di età imperale e il resto dell’antico traciato romano che dal cittaadino Ponte Crotte si collegava alla Valtrompia attraversando il territorio collinare di Collebeato. Un nome che proprio mille anni fa comparve in forma latina Cubiadum nel diploma imperiale di Enrico II, figurandovi come proprietà dell’Abbazia di Leno. Poi, le tracce collebeatesi tornano ad avvolgersi di nebbia, ricomparendo nel 1483 all’interno di una descrizione vergata da un nobile veneziano per descrivere il giardino dei Martinengo e l’ameno paese dove trascorrervi le vacanze. Il primo utilizzo del termine italiano “Collebeato” risale invece al 1512, allorché Mariotto Martinengo lo citò in un poema che scrisse in volgare per raccontare la storia dell’assedio francese: “Il pianto del dio Pan per la rovina di Collebeato”. Un nome che di fatto fu da allora quello ufficiale del paese che nell’Ottocento accolse anche come rifugiati le truppe rivoluzionarie che seguivano Giuseppe Mazzini e Tito Speri. Sino a giungere al Collebeato presente, che della pesca è diventato quasi simbolo internazionale, da quando nel 1919 limprenditore Filippo Rovetta importò dalla Louisiana piantine di pesco americano, ben presto imitato da diversi proprietari terrieri del luogo, i quali segnarono così nel solco dell’agricoltura un territorio che dopo mille anni pare ancora ridente, nel rispetto del nome che porta.

Rosa Casari

I ringraziamenti del presidente

GRAZIE DI CUORE…   Per la prima volta, ho vissuto la Festa dall’inizio alla fine, è un’avventura. Questa sera stiamo archiviando la trentesima edizione, a mio parere, pur senza  i numeri definitivi della parte economica, una di quelle da RICORDARE. Ho davanti l’elenco dei volontari che Gigi ha diligentemente redatto tutti i giorni, siete in tanti, salutandovi, vorrei ringraziarvi tutti uno ad uno, ma siete troppi, faremmo notte. Guidare e sostenere  la”maturazione sociale” dei più giovani, è uno dei compiti che i componenti lo staff dirigenziale della Pro Loco si è posto, per questo, la Festa sta diventando in questi anni il banco di prova più adatto.  Voi ragazzi, seri ed operosi quando serve, portatori contagiosi di allegria e spensieratezza, siete il futuro del nostro paese. Per una settimana, grazie soprattutto a voi, ho avuto la sensazione di vivere in una comunità veramente eccezionale. Sperando di non dimenticare nessuno, vorrei ricordare e ringraziare di cuore tutte le Associazioni che ancora una volta hanno contribuito al successo della Festa, in ordine sparso: I cacciatori dell’ANUU, i ragazzi dell’Antincendio da poco Gruppo Ecologico, i Bocciofili della FASP, gli amici e amiche del GAS, i magnifici ragazzi dell’Oratorio capitanati da Don Daniele, i polisportivi del calcio e le loro stupende mogli, gli spillatori di birra artigianale del gruppo Mistema, i Pallavolisti, i Pattinatori, le stupende donne del Flor de Cobiat , i preziosi Alpini per il gustoso spiedo e non solo, la Banda musicale del CAM e i tamburini, gli Arcieri, i ragazzi della ZONA, le donne dell’AGE, tutti i volontari dell’AUSER, i ragazzi del Calabrone. La Contessa Carla e tutti i famigliari, per lo spettacolare concerto della Banda di Collebeato nel loro giardino di Villa Zoppola. I condomini del complesso la Noia  per la disponibilità e don Roberto per la soluzione d’emergenza attuata nell’unica giornata condizionata dal maltempo. Un ringraziamento particolare, ad Angelo,Fabio, Enzo, Paola, Ombretta, Daniela, Renata, Lucia, Marisa  e ai  150 figuranti  che hanno dato vita alla stupenda sfilata di domenica. Grazie di cuore al gruppo dei trattoristi e dei motociclisti storici. Ringrazio Carlo Cristini per la disponibilità e cortesia nell’approntamento della mostra al Martinengo. Grazie anche allo Staff della Locanda del pesco. Grazie a BRESCIA SOCCORSO per la costante e rassicurante presenza. Grazie a tutti i fotografi che ci hanno accompagnato in tutta la festa. Grazie all’Amministrazione comunale al gran completo, per la disponibilità e la collaborazione. Un ringraziamento e saluto a tutti i produttori, in particolare a Pierino per la pianta, il trattore, la caratta,  le pesche e il resto… Ai partecipanti alla gara per le miglior pesche, grazie di cuore, senza di loro la festa perderebbe il suo significato. Ancora grazie all’Auser per averci ospitato per la selezione della torta più bella, che spettacolo le torte presentate..!   Grazie ad Alfredo, amico, sponsor e fornitore disponibile …. Grazie di cuore a tutti gli SPONSOR che ancora una volta hanno dimostrato di essere amici di Collebeato. Un grazie speciale all’amico Mario Volpi per la cortese disponibilità  e ad Angelo per i mezzi frigoriferi messi a disposizione. Grazie  a quanti ci hanno onorato della loro presenza durante tutta la manifestazione. Ultimi ma primi nel mio cuore, grazie a tutti i membri della  PRO LOCO che hanno collaborato e reso possibile questo indimenticabile evento. Ultimo ma primo per disponibilità, capacità  e grinta, grazie a SERGIO NAVA vera anima di tutta la gastronomia della Festa. Sperando di non aver dimenticato nessuno, grazie di nuovo a tutti e arrivederci alla prossima.
Cordialmente Gianni Rodella

Festa dei Perséch 2013 – trentesima edizione

clicca sul link per visualizzare e scaricare >>> opuscolo festa delle pesche 2013

logo2013

ASPETTANDO LA FESTA…

Giovedì 11 Luglio – presso area comunale “Il Cerchio”
ore 19.00 Rock al Cerchio” serata con i gruppi musicali giovanili di Collebeato

Venerdì 12 Luglio – Villa Panciera Zoppola
ore 21.00  “Concerto d’Estate” con la Banda Musicale di Collebeato diretta dal maestro Emanuele Sartorelli

Sabato 13 Luglio – cascina “La Noia”
ore 21.00  “La famiglia difettata” commedia dialettale a cura della Compagnia Teatrale “La Camelia”

…COMINCIA LA FESTA

Domenica 14 Luglio – Palazzo Martinengo
ore 21.00Musica sotto le Stelle” concerto di musica classica con Luca Ferrari (violino) e Claudio Bonometti (pianoforte)

Lunedì 15 Luglio – Via Marconi – Villa di Sopra
ore 19.00  S.Messa al Santuario della Madonna della Calvarola con benedizione del “Cesto delle Pesche”
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “DJ Lorenzo

Martedì 16 Luglio – P.le Resistenza – Contrada del Mella
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “Nicky Sound”

Mercoledì 17 Luglio – Via Vittorio Veneto – Villa di Sotto
ore 20.00Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
“Country Music Night” con i “Texans

Giovedì 18 Luglio – Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.30  Baby Dance
ore 21.00  intrattenimento musicale conTilde Band” e i suoi ospiti speciali
ore 22.00  RECITAL spettacolo con il comico Marco della Noce

Venerdì 19 Luglio
Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico.
ore 21.00  musica live con “Back To Rock” la grande storia del rock riassunta in una serata

Sabato 20 Luglio
Palazzo Martinengo
ore 15.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini

ore 16.00  Sradicamento della pianta di pesco presso l’Azienda Agricola Pedrini
ore 20.00 sfilata aperta a tutti, con partenza dall’Azienda Agricola Pedrini, della pianta di pesco verso il Parco I° Maggio, accompagnata da tamburini e percussionisti della Banda Musicale di Collebeato

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I° Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 21.00  serata giovane con i “Klacson
ore 23.00  Discoteca all’aperto conDJ Mattia Gazzurelli

Domenica 21 Luglio

Piazza Italia
ore 09.00  Esposizione di moto d’epoca

Area verde comunale ex-TEC
ore 10.00  Battesimo della Sella

Palazzo Martinengo
ore 09.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini
ore 10.00  Gara della Miglior Pesca

composizione della giuria:
– Sindaco di Collebeato
– Rappresentante dell’Assessorato Provinciale all’Agricoltura
– Rappresentanze di categoria della Coldiretti
– Coltivatore anziano di Collebeato
– Rappresentati della comunità collebeatese
– Rappresentanza della stampa
– Esperto agronomo
La raccolta dei frutti avverrà nella stessa mattinata in presenza di rappresentanti della Pro Loco Collebeato

Via Quaglieni
ore 08.30  Il Mercato del Forte il Consorzio a cinque stelle da Forte dei Marmi
ore 10.00  Tiro con l’arco a cura degli ARCIERI di Collebeato

Parco I°Maggio
ore 12.00   Apertura stand gastronomico con Spiedo (prenotazione entro venerdì 19)

via Saletto presso la sede Auser
ore 15.00  Gara del Miglior Dolce alla Pesca

Parco I°Maggio
ore 17.00 “Come eravamo” Sfilata per le vie del paese del “Carro della Pianta di Pesche”e di Carri scenografici con figuranti a tema rappresentanti la civiltà contadina negli anni “40-60” accompagnati dalla Banda Musicale di Collebeato e con la partecipazione di appassionati collebeatesi su moto d’epoca

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “
Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.45  Premiazioni
della “Miglior Pesca” e del “Miglior Dolce alla Pesca”
ore 21.00  Serata Danzante con l’orchestra “Gli Zeus”