
Collebeato “Città per il verde”, storia di un paesaggio

Abbiamo riorganizzato la galleria delle mostre fotografiche allestite dal 2012 in avanti, sono circa 3.000 immagini che potete consultare in assoluta comodità da casa vostra; per farlo cliccate su questo link oppure accedete dal menù di navigazione.
Le immagini sono “grandi”, la visione ottimale è su schermo tablet / pc / tv.
Buona visione!
Giovedì 14 novembre 2019 alle 20:30, nella sala del camino di Palazzo Martinengo, a Collebeato, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dellAmministrazione Comunale, propone un interessante incontro sul nostro dialetto.
Con la consulenza del giornalista Massimo Lanzini, autore della rubrica Dialektika sul Giornale di Brescia, avremo modo di scoprire l’origine di parole e modi di dire popolari.
Sarà di aiuto le lettura di alcuni testi dialettali effettuata da Renzo Bonera e Maristella Frassine.
Vi aspettiamo numerosi
Mercoledì 16 ottobre alle ore 18:30 vi aspettiamo al centro civico “la Porta del Parco” per una bella occasione:
ascoltare la storia, sia umana che sportiva, di un campione del mondo, con la testimonianza diretta del calciatore Beppe Bergomi.
Dal 12 al 21 luglio la 36ma edizione della popolare Festa dei Pèrsech
Al seguente link il dettaglio del programma
Scarica il file pdf dell’opuscolo Festa_Persech_2019
Pro Loco Collebato, Amministrazione Comunale e Parrocchia Conversione di S.Paolo organizzano
SORELLE – Una storia per ricordare la tragedia delle Foibe
di Alessandra Domeneghini
con Anna Teotti e Francesca Cecala
costumi: Mariella Visalli
Regia: Sergio Mascherpa
a cura del Teatro Laboratorio Brescia
Martedì 5 febbraio 2019 ore 20:30 nella Sala Cinema S.Filippo Neri a Collebeato
=====================
Due donne, stessa età, stesse storie, origini diverse…
Una sta per andarsene, deve andarsene, non ha più altra scelta, è italiana. L’altra resterà lì, dove è nata, dove sono seppelliti i suoi antenati, nell’unica terra che conosce, è slava.