Oggi Sposi – Mostra Fotografica

mostra fotografica oggi sposi

Dal 25 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, la Pro Loco Collebeato, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza nell’ambito delle iniziative “…oltre mille anni di storia…” promosse per il millennio del nome del nostro paese, la mostra fotografica “Oggi Sposi” con immagini di un centinaio di matrimoni collebeatesi dall’invenzione della fotografia ai giorni nostri.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile nella Sala del Camino di Palazzo Martinengo, in via Martinengo a Collebeato, nei seguenti orari:

Giovedì 25 dic         dalle 18.00 alle 20.00
Venerdì 26 dic         dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 27 dic          dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 28 dic      dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Lunedì 29 dic          dalle 15.00 alle 18.00
Giovedì 1 gen          dalle 15.00 alle 18.00
Venerdì 2 gen          dalle 15.00 alle 18.00
Sabato 3 gen           dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Domenica 4 gen       dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Lunedì 5 gen           dalle 15.00 alle 18.00
Martedì 6 gen          dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00

Concerto per Cobiàt


concerto per cobiatPro Loco Collebeato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, nell’ambito della ricorrenza dei “mille anni del nome Collebeato“, è lieta di invitarvi al Concerto per Cobiàt che avrà luogo domenica 23 novembre 2014 alle ore 15.30 nella Sala Cinema S.Filippo Neri in via Borghini a Collebeato.

Nel corso del concerto verranno conferiti i premi “L’Armela” edizione 2014

Le esecuzioni musicali sono curate dagli artisti collebeatesi:
Massimiliano Pezzotti (flauto)
Anna Nolli (violino)
Maria Teresa Bonera (voce mezzo soprano)
Marta Pezzotti (viola)
Leonardo Pezzotti (violoncello)
con la collaborazione di Claudio Severgnini (pianoforte)

con la presenza del poeta dialettale collebeatese Luigi Rigosa

Di seguito le schede profilo degli artisti.

 

Continua a leggere

Festa dei Persèch – dal 12 al 20 luglio 2014

Clicca per le indicazioni stradali

festapesche2014generico

Continua a leggere

Dal Milåequatórdes – poesia in dialetto bresciano

Poesia in dialetto bresciano di Luigi Rigosa

Dal Milåequatórdes....

Auguri de cör, bel paés de Cobiát,
tacat a le Bréhse ma schis e garbát,
en po förå má e de lons de i rumur
ta set amirát come 'n post de valur

J'è sza milå agn che “Cobiát l'è Cobiát”
ma j'è tácc de piö che sto sit l'è abitát,
perché i reperti romani troácc
i parlå de om e de fonne sotrácc

Dal milåequatordes giü a giü i cöntóm
e prope chest'án milå agn festegióm
e grasie a Rico noél imperadur

che 'l gherå firmat en diplomå d'unur
che dis de ...Cubiadum...specificament
… l'è feudo de Lén …. e l'è anche bráå Szent
Dal Millequattordici

Auguri di cuore bel paese di Collebeato
unito a Brescia ma schivo e garbato
un po' fuori mano e lontano dai rumori
sei ammirato come luogo di valori

Son già mille anni che “Collebeato è Collebeato”
ma sono tanti di più che questo sito è abitato
perché i reperti romani trovati
parlano di uomini e donne sotterrati.

Dal millequattordici uno a uno li contiamo
e proprio quest'anno mille anni festeggiamo
per merito di Enrico neo imperatore

che aveva firmato un diploma d'onore
che dice di ...Cubiadum... specificatamente
...è feudo di Leno... ed è anche brava Gente.

 

annullomillenniocobiadum