Pasquetta al Centro Civico

La Pro Loco Collebeato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni di Collebeato organizza, nel segno della tradizione popolare della scampagnata di Pasquetta, la classica giornata all’aria aperta con “öf salam e ridicì” (uova, salame e radicchio) per stare tutti in compagnia, dalle ore 10.30, nella nuova struttura del Centro Civico “la Porta del Parco” (zona ex-Cembre). La struttura offre ampi spazi al coperto, ci troviamo anche se il tempo non è del tutto favorevole.

Per raggiungere il punto di ritrovo, e partecipare a questa bella giornata con cibo, giochi, divertimento, truccabimbi e gonfiabili per i più piccoli, invitiamo tutti a fare una passeggiata (…dal centro del paese 800 metri circa in 10 minuti…) lasciando disponibile il parcheggio delle autovetture solo alle persone non autosufficienti.

Al seguente link il volantino dell’iniziativa >> Pasquetta

Nella sezione Photo Gallery alcune immagini della giornata

IMGP4424IMGP4463

Giornata della Memoria

giornatamemoria

L’Amministrazione Comunale di Collebeato, in collaborazione con la Pro Loco Collebeato attenta sia alla storia passata che presente, propone domenica 26 gennaio 2014 alle ore 20.30, nella “Sala S.Filippo Neri” dell’Oratorio di Collebeato, il racconto musicale ad ingresso libero L’ATTESA DI ROBERT, liberamente tratto da “Il dolore” di Marguerite Duras con musica eseguita dal Corpo Musicale Cologne e raccontato da Luca Rubagotti,

Sul tema proposto ricordiamo che il 23/11/2012 nel nostro Comune è stata posata una “Pietra d’Inciampo” a ricordo della deportazione di Enrico Brognoli. (clicca per >> maggiori informazioni)

scarica il pdf della locandina >> Giornata della Memoria 2014

Concerto di Natale

concerto natale 2013

Sabato 21 dicembre 2013 – ore 20,30
nella chiesa parrocchiale di Collebeato la Pro Loco Collebeato, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Collebeato e la Parrocchia “Conversione di S.Paolo”, offre il Concerto di Natale con i cantanti del Circolo Lirico “Ferrando”di Collebeato coadiuvati dal Coro Lirico “Sereno”di Brescia.

Ai seguenti link sono disponibili sia la locandina che il programma del concerto.

concerto natale 2013

programma concerto natale 2013

Riscoprire la Natura – due serate a Palazzo Martinengo

Pro Loco Collebeato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza due serate, con ingresso libero aperto a tutti, dedicate alla riscoperta delle abitudini popolari.
Mercoledì 13 novembre i sigg. Carlo Colosini e Maurizio Chiari, del Circolo MIcologico Carini di Brescia, ci parleranno del vasto mondo dei funghi.
Mercoledì 20 novembre il prof. Paolo Croci, dell’Istituto Pastori di Brescia, e il sig. Marco Soardi, contitolare della ditta Giardini di Marzo, ci intratterranno sulle tecniche di coltura dell’orto, il primo illustrando i metodi tradizionali, il secondo con i metodi di coltura biologica eco-sostenibile.

Vi aspettiamo numerosi

dueserate2013

Recital dialettale ” i’è robe de Cobiàt” (Son cose di Collebeato)

Domenica 10 novembre ore 21.00 a Palazzo Martinengo nella Sala del Camino
il Club Amici della Musica, in collaborazione con Pro Loco Collebeato e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, presenta il Recital dialettale ” i’è robe de Cobiàt”. Una serata di poesie, canzoni, immagini, storia, folclore, spiritualità con i testi di Luigi Rigosa e le musiche di Giuseppe Amadei.
Apertura ore 20.00 con una mostra di immagini particolari del nostro territorio.

recital dialettale

Voce recitante: Luigi Rigosa
Audiovisivi e Musiche: Giuseppe Amadei
Cantori: Adelina Ghidoni, Andreina Galenti, Antonio De Agostini, Clara Ghidoni, Emilia Ghidoni, Francesco Raccagni, Luigi Cotelli, Melania Bevilacqua, Renata Bertulli, Rosanna Ghidoni.
Suonatori: Valentina Paderni, Giuseppe Amadei (mandolino), Mario Parissenti (mandola), Aldo Abrami, Gabriele Nicolini (fisarmonica), Chiara Tovena, Lino Chiodelli (chitarra)
Presentatori: Gabriella Boniotti e Giuseppe Amadei
Direzione e Regia: Giuseppe Amadei

scarica l’opuscolo in formato pdf del recital dialettale 10 novembre 2013

Festa dei Perséch 2013 – trentesima edizione

clicca sul link per visualizzare e scaricare >>> opuscolo festa delle pesche 2013

logo2013

ASPETTANDO LA FESTA…

Giovedì 11 Luglio – presso area comunale “Il Cerchio”
ore 19.00 Rock al Cerchio” serata con i gruppi musicali giovanili di Collebeato

Venerdì 12 Luglio – Villa Panciera Zoppola
ore 21.00  “Concerto d’Estate” con la Banda Musicale di Collebeato diretta dal maestro Emanuele Sartorelli

Sabato 13 Luglio – cascina “La Noia”
ore 21.00  “La famiglia difettata” commedia dialettale a cura della Compagnia Teatrale “La Camelia”

…COMINCIA LA FESTA

Domenica 14 Luglio – Palazzo Martinengo
ore 21.00Musica sotto le Stelle” concerto di musica classica con Luca Ferrari (violino) e Claudio Bonometti (pianoforte)

Lunedì 15 Luglio – Via Marconi – Villa di Sopra
ore 19.00  S.Messa al Santuario della Madonna della Calvarola con benedizione del “Cesto delle Pesche”
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “DJ Lorenzo

Martedì 16 Luglio – P.le Resistenza – Contrada del Mella
ore 20.00  Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con “Nicky Sound”

Mercoledì 17 Luglio – Via Vittorio Veneto – Villa di Sotto
ore 20.00Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
“Country Music Night” con i “Texans

Giovedì 18 Luglio – Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.30  Baby Dance
ore 21.00  intrattenimento musicale conTilde Band” e i suoi ospiti speciali
ore 22.00  RECITAL spettacolo con il comico Marco della Noce

Venerdì 19 Luglio
Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico.
ore 21.00  musica live con “Back To Rock” la grande storia del rock riassunta in una serata

Sabato 20 Luglio
Palazzo Martinengo
ore 15.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini

ore 16.00  Sradicamento della pianta di pesco presso l’Azienda Agricola Pedrini
ore 20.00 sfilata aperta a tutti, con partenza dall’Azienda Agricola Pedrini, della pianta di pesco verso il Parco I° Maggio, accompagnata da tamburini e percussionisti della Banda Musicale di Collebeato

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I° Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 21.00  serata giovane con i “Klacson
ore 23.00  Discoteca all’aperto conDJ Mattia Gazzurelli

Domenica 21 Luglio

Piazza Italia
ore 09.00  Esposizione di moto d’epoca

Area verde comunale ex-TEC
ore 10.00  Battesimo della Sella

Palazzo Martinengo
ore 09.00  Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini
ore 10.00  Gara della Miglior Pesca

composizione della giuria:
– Sindaco di Collebeato
– Rappresentante dell’Assessorato Provinciale all’Agricoltura
– Rappresentanze di categoria della Coldiretti
– Coltivatore anziano di Collebeato
– Rappresentati della comunità collebeatese
– Rappresentanza della stampa
– Esperto agronomo
La raccolta dei frutti avverrà nella stessa mattinata in presenza di rappresentanti della Pro Loco Collebeato

Via Quaglieni
ore 08.30  Il Mercato del Forte il Consorzio a cinque stelle da Forte dei Marmi
ore 10.00  Tiro con l’arco a cura degli ARCIERI di Collebeato

Parco I°Maggio
ore 12.00   Apertura stand gastronomico con Spiedo (prenotazione entro venerdì 19)

via Saletto presso la sede Auser
ore 15.00  Gara del Miglior Dolce alla Pesca

Parco I°Maggio
ore 17.00 “Come eravamo” Sfilata per le vie del paese del “Carro della Pianta di Pesche”e di Carri scenografici con figuranti a tema rappresentanti la civiltà contadina negli anni “40-60” accompagnati dalla Banda Musicale di Collebeato e con la partecipazione di appassionati collebeatesi su moto d’epoca

Via Quaglieni
ore 19.00  apertura “Da Pina: CarnePescePizza” e punto ristoro con birra artigianale

Via Voltolino
ore 19.00  apertura “
Licinsì De Cobiàt” degustazione di prodotti tipici bresciani.

Parco I°Maggio
ore 19.00  apertura stand gastronomico
ore 20.45  Premiazioni
della “Miglior Pesca” e del “Miglior Dolce alla Pesca”
ore 21.00  Serata Danzante con l’orchestra “Gli Zeus”