Festa dei Persèch 2013 – Lettera del Presidente

LA FESTA COMPIE 30 ANNI

copertina2013Un traguardo ambito per un evento che nel nostro paese ha coinvolto in questo lungo periodo vecchi abitanti e nuovi residenti. Quante persone, con il loro impegno, hanno contribuito e contribuiscono nel rendere vivo il ricordo di quanto la coltivazione delle pesche sia stata importante per il nostro paese. Anche quest’anno, giovani e adulti, coordinati dalla Pro Loco, coinvolgeranno la Comunità in un evento che con il suo carico di Costume, di Tradizione e perché no, anche di tanta Storia, è arrivato dagli anni quaranta ai tempi nostri.

La storia, ci riporta indietro di un secolo, a Collebeato, piccolo paese agricolo, che viveva da sempre di un agricoltura di sussistenza, risiede Filippo Rovetta; proprietario terriero e imprenditore lungimirante, scopre dall’America che la coltivazione delle pesche, già esistente in maniera marginale nel nostro paese, poteva diventare un “business”. L’importazione di qualche piantina e la loro rivoluzionaria coltivazione, danno il via a cambiamenti epocali per l’agricoltura del nostro paese; in pochi anni, difatti Collebeato, conosciuto ai tempi per il vino prodotto sulle colline, assurge alla ribalta internazionale per la coltivazione dei famosi “Pèrséch de Cobiàt”. Fioccano premi e riconoscimenti, le coltivazioni Collebeatesi, diventano punto di riferimento nazionale, Cattedre universitarie di agricoltura, agricoltori delle vicine province e appassionati, visitano e spesso imitano i “ nostri pescheti”. In pieno “ventennio”, si organizzano le prime Sagre, che, saranno poi sospese nel periodo del 2° conflitto mondiale. Dopo una riproposizione (senza seguito) post bellica, nel 1984, quando il boom economico contribuisce alla diminuzione delle coltivazioni, l’Amministrazione Comunale guidata a quei tempi da Gianfranco Barbieri, ripropone la Sagra che, con alterni “gestori”, arriva fino ai tempi nostri. Sono passati 30 anni da quel lontano 1984, eccoci pronti per una nuova esperienza, convinti dell’importanza Sociale dell’evento e attenti alla situazione congiunturale che da tempo grava su tante famiglie, proporremo ai partecipanti una Festa che con sobrietà celebrerà lo storico anniversario. A tal proposito, colpiti dalla “spending review” dell’Amministrazione comunale e di tanti sponsor abituali, abbiamo deciso nostro malgrado, di non riproporre il consueto spettacolo pirotecnico finale. Consapevoli di “violare” una tradizione decennale, riteniamo quanto meno inopportuno, seppur in una Festa, “bruciare “ in pochi minuti, qualche migliaio di euro….!

Augurando a tutti una “buona Festa”, rivolgiamo comunque un doveroso ringraziamento all’ Amministrazione Comunale, a tutti i Volontari, alle Associazioni, agli Sponsor e a quanti a vario titolo collaboreranno per il buon esito dell’evento. Vorremmo altresì ricordare e ringraziare chi, nel 1984 con lungimiranza, ripropose la Festa e quanti in questi trent’anni l’hanno animata.

Al Consiglio Direttivo e ai più stretti collaboratori della Pro Loco, il mio grazie personale.

Gianni Rodella

Festa dei Perséch 2013 – Lettera del Sindaco

Ai nastri di partenza una nuova edizione della Festa delle Pesche. Trattandosi della 30° edizione la Pro Loco si è prodigata per renderla ancor più viva e interessante: ci saranno tre serate di avvicinamento in preparazione a quella che è ormai diventata la settimana più importante dell’anno per Collebeato; novità e sorprese per le giornate conclusive.

Un ringraziamento davvero sentito da parte mia e a nome di tutta l’Amministrazione Comunale alla Pro Loco ed, in particolare, al Presidente Gianni Rodella per l’entusiasmo, l’inventiva, la competenza e lo straordinario impegno profuso sia per la Festa che nel corso dell’intero anno, per organizzare direttamente iniziative ed eventi e supportare le altre associazioni ed anche, in molti casi, l’Amministrazione Comunale.

In un momento nel quale la crisi economica aggredisce sempre più in profondità le famiglie e limita pesantemente le possibilità degli Ente Locali è davvero fondamentale poter contare sulla disponibilità ed il supporto delle Associazioni di volontariato e, tra queste, Proloco si sta dimostrando un aiuto ogni giorno più prezioso.

Da sottolineare anche il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di ragazzi che, nel corso della Festa delle Pesche, vengono invitati a dare il loro contributo per la Comunità, in un clima di allegria ma che, comunque, richiede impegno serio e spesso anche faticoso.

Grazie e buona festa a tutti

Antonio Trebeschi

Note di Fede – Concerto di Musica Sacra


locandina musica sacraNote di Fede – Concerto di Musica Sacra

Sabato 6 aprile 2013 – ore 20.45 nella Chiesa Parrocchiale di Collebeato

musiche di J.S.Bach, W.A.Mozart, G.B.Pergolesi, F.Schubert, G.F.Haendel proposte da

Trio DivinaMusica

Nadia Engheben – soprano
Massimiliano Pezzotti – flauto
Francesca Tirale – arpa

Ingresso libero

 

scarica locandina e programma del concerto >>    Locandina   Programma
Continua a leggere

Mostra Fotografica

Sabato 17 novembre è stata ufficialmente aperta la Mostra, allestita nella Sala del Camino in Palazzo Martinengo, a Collebeato, delle fotografie partecipanti al concorso fotografico “Collebeato, un paese in 4 scatti”, nato con la volontà di far “raccontare” il nostro paese e il suo territorio cogliendo attimi, scorci e punti di vista prospettici. Numerosi gli scatti pervenuti (52 buste per un totale di 199 immagini) con una alta percentuale (47%) di partecipanti non residenti in Collebeato. La buona qualità degli scatti, insieme alla forte creatività dei fotografi, ha indotto i cinque componenti della giuria (Basilio e Matteo Rodella, Ivana Aquilini, Alessandra Panarotto, Gianni Rodella) ad un lavoro certosino di scelta per individuare le fotografie vincenti. Durante le giornate di apertura della mostra verrà data possibilità ai visitatori di esprimere un voto per l’immagine preferita, l’autore della fotografia che riceverà il numero maggiore di preferenze verrà premiato con il “Premio Speciale Giuria Popolare”.Sabato 24 novembre, serata di chiusura della mostra, renderemo pubbliche le classifiche finali e procederemo con la premiazione dei vincitori.

Mostra e Premiazioni del Concorso Fotografico

Sabato 17 novembre 2012 ore 20.30 presso la “Sala del Camino” di Palazzo Martinengo verrà aperta ufficialmente la mostra delle fotografie partecipanti al concorso fotografico “Collebeato, un paese in 4 scatti”. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 24 novembre, nella stessa serata verranno rese pubbliche le classifiche finali, premiati i vincitori del Concorso e proclamati e premiati i vincitori del “Premio Speciale Giuria Popolare”

guarda e scarica la locandina  >>  fase finale concorso

ORARI DELLA MOSTRA

Sabato 17 nov. dalle ore 20,30 (INAUGURAZIONE)

Domenica 18 novembre  ore 09.00 -12.00 15.00 – 20.00

Lunedì 19 novembre  ore 15.00 -19.00

Mercoledì 21 novembre  ore 14.00 – 20.00

Venerdì 23 novembre ore 10.30 -12,30 14.00 -18.00

Sabato 24 novembre  ore 8,30 -12,30 dalle ore 20,30 con Premiazioni

Proroga scadenza del concorso fotografico

La buona risposta di adesioni al concorso fotografico “Un paese in 4 scatti”, e i numerosi suggerimenti pervenuti, ci hanno portato alla decisione di posticipare la scadenza per la consegna delle opere offrendo in tal modo la possibilità di sfruttare la bellezza dei colori autunnali, per catturare immagini ricche di pathos e sfumature calde,  che peraltro ben si accostano all’esplosione di luce e colori vivi delle immagini già pervenute e realizzate nel periodo estivo.

Il nuovo termine è stato fissato in mercoledì 31 ottobre 2012.

Ricordiamo che le fotografie possono essere consegnate presso “Foto Vinicio” (Collebeato – via S.Francesco d’Assisi n. 30 in orario di apertura negozio) oppure presso la Segreteria del Comune di Collebeato (via S.Francesco d’Assisi n. 1 in orario di ufficio), devono essere anonime e la busta che le contiene deve essere accompagnata dal modulo di adesione al concorso.